LunedĂŹ, 15 Settembre 2025

Di cosa parliamo quando parliamo di...

Statuti sostenibili

Nell’Impresa del Terzo Millennio, l’assistenza notarile ha lo scopo di dare certezza ai diritti e alla circolazione dei beni, ma anche di garantire l’eliminazione di ogni asimmetria sociale, verso un nuovo modello imprenditoriale basato sull’uomo

Privacy e Notaio

Se un tempo per la corretta protezione dei dati bastavano carta pregiata e inchiostri indelebili, l’evoluzione tecnologica ci consegna l’esigenza di attualizzare questi strumenti: le procedure di backup e di ripristino dei dati, cosĂŹ come i dispositivi anti intrusione ed i programmi antivirus non fanno che continuare a garantire che i dati personali contenuti negli atti notarli siano preservati e custoditi nel rispetto delle finalitĂ  per le quali sono stati affidati al notaio.

Conservazione a Norma

La conservazione dei documenti di cui è autore costituisce uno dei compiti principali del notaio. Il Consiglio nazionale del Notariato si è quindi dotato di un sistema di conservazione a norma dei documenti informatici. Gestito da Notartel, il sistema offre le migliori garanzie di privacy e sicurezza.

Firma grafometrica

Da sempre la firma autografa è un elemento distintivo dell’individuo, tanto che nel tempo si è sviluppata una vera e propria scienza che, partendo da alcune caratteristiche inimitabili della firma di ciascuno, permette di stabilirne la genuinitĂ . 

Crittografia

Queste righe si propongono di destare qualche interesse su un argomento troppo spesso relegato tra quelli di competenza esclusiva dei "guru" dell’informatica quando non di animati romanzi di controspionaggio, ma che inaspettatamente può avere anche qualche interesse per il notaio.