Usare iStrumentum per le procure notarili
Una guida passo passo per utilizzare al meglio il software di firma grafometrica di Notartel per redigere una procura notarile.
di Antonio Favaloro, notaio e Celestino Campopiano, ingegnere Responsabile Area progettazione Notartel
Una guida passo passo per utilizzare al meglio il software di firma grafometrica di Notartel per redigere una procura notarile.
di Gea Arcella, Notaio
Dal 1° gennaio 2019 la fattura è diventata un documento informatico in tracciato xml: come creare, trasmettere e conservare le fatture elettroniche.
di Giuseppe Levante, Notaio
Uno degli strumenti informatici piĂš utilizzati nellâattivitĂ notarile si smaterializza: la firma digitale remota consente di apporre una firma digitale senza lâutilizzo di dispositivi hardware connessi al computer nĂŠ di smart card.
di Doriana De Crescenzo, Notaio
Il documento digitale è composto da un insieme di bit e può essere riprodotto su supporti diversi e infiniti; vanno quindi rivisti i concetti di originale e di copia
La scrittura contabile vede potenziata la sua importanza quando viene tradotta in un atto processuale come la produzione di estratti e copie. Qui il notaio si trova oggi di fronte alla ‘rivoluzione digitale’ degli ultimi anni e alle nuove richieste dell’informatizzazione.
di Sabrina Chibbaro, Notaio e Carmine Cesarano, Ingegnere Area progettazione Notartel
Le coppie di chiavi asimmetriche si prestano a essere utilizzate nel mondo informatico anche per scopi differenti rispetto alla firma digitale, come ad esempio nelle metodologie di “autenticazione forte”.
di Doriana De Crescenzo, Notaio
Il documento digitale è composto da un insieme di bit e può essere riprodotto su supporti diversi e infiniti; vanno quindi rivisti i concetti di originale e di copia
di Giuseppe Levante, Notaio
Uno degli strumenti informatici piĂš utilizzati nellâattivitĂ notarile si smaterializza: la firma digitale remota consente di apporre una firma digitale senza lâutilizzo di dispositivi hardware connessi al computer nĂŠ di smart card.
di Gea Arcella, Notaio
Dal 1° gennaio 2019 la fattura è diventata un documento informatico in tracciato xml: come creare, trasmettere e conservare le fatture elettroniche.
di Antonio Favaloro, Notaio
Una guida pratica alla tenuta del Registro delle attivitĂ di Trattamento, tra le novitĂ piĂš importanti introdotte dal nuovo Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (Regolamento UE 2016/679 c.d. General Data Protection Regulation)
di Chiara Mingiardi, notaio e Celestino Campopiano, responsabile Area progettazione Notartel
Una guida completa ai livelli minimi di sicurezza che un notaio deve assicurare nella conservazione dei dati e delle informazioni nella sua attivitĂ .
di Antonio Favaloro, notaio e Celestino Campopiano, ingegnere Responsabile Area progettazione Notartel
Una guida passo passo per utilizzare al meglio il software di firma grafometrica di Notartel per redigere una procura notarile.
di Michele Ferrario Hercolani, notaio e Pasquale Starace, direttore operativo Notartel
Mentre trasferire la titolaritĂ di un dominio web segue regole tipiche, la tutela del diritto contro l’uso illegittimo di altri dipende dalla natura del servizio nell’ambito del web e la disciplina applicabile andrĂ individuata caso per caso.