
QualitĂ e Notai
Scrivere qualcosa sulla qualitĂ non è mai facile. Prima di tutto perchĂŠ potrebbe crearsi l’impressione (errata) che chi scrive sia depositario di chissĂ quali conoscenze e segreti per ottenere il massimo sotto questo profilo.
di Riccardo Menchetti, Notaio
Scrivere qualcosa sulla qualitĂ non è mai facile. Prima di tutto perchĂŠ potrebbe crearsi l’impressione (errata) che chi scrive sia depositario di chissĂ quali conoscenze e segreti per ottenere il massimo sotto questo profilo.
di Michele Nastri, Notaio
Il filosofo Maurizio Ferraris scriveva giĂ nel 2010, in un articolo per la rivista “Notariato”: “Mentre tutto questo avviene, in un contesto in cui nessuno sa niente perchĂŠ non si ha la minima esperienza storica di una trasformazione del genere, noi beatamente riempiamo con le nostre carte i bidoni della raccolta differenziata. E magari pensiamo che non ci sarĂ piĂš bisogno di notai e di scartoffie …”
A cura della Redazione
Questo Manifesto espone i principi che ci ispirano. Notartel è impegnata dal 1997 nella attuazione delle politiche definite dal Settore Informatico del Consiglio Nazionale del Notariato.
di Ludovico Maria Capuano, Notaio
La rivoluzione di Internet of Things è ormai tra noi. Ogni prodotto può fungere da collettore o erogatore di dati. Il Notariato da sempre è uno straordinario collettore di informazioni, ma non è mai riuscito a sfruttare questo incredibile patrimonio adeguatamente.
di Michele Nastri, Notaio
L’evoluzione della tecnologia ha profondamente modificato e influenzato l’ambiente nel quale svolgiamo la nostra professione. Lo studio notarile che un tempo si approvvigionava di carta, penne, macchine da scrivere ora è un’organizzazione complessa dove i computer e la telematica richiedono ogni giorno l’adeguamento delle nostre prassi operative.
di Roberto Braccio, Notaio
Ă ormai evidente, anche per l’osservatore meno attento, che molti servizi digitali difficilmente possono svolgersi in efficienza (anzi, in alcuni casi non possono svolgersi affatto) se non in un’ottica di condivisione di risorse a livello accentrato: a parte la conservazione a norma dell’atto notarile informatico (che deve essere unitaria per Legge), si pensi ad attivitĂ complesse come le aste telematiche o le segnalazioni delle operazioni sospette in materia di antiriciclaggio.