-
Trasformazione digitale e Notariato
Leggi tutto: Trasformazione digitale e NotariatoPer garantire alla professione notarile di rimanere al passo in un panorama tecnologico in continua evoluzione, occorre coniugare progresso tecnologico e tutela dei valori fondamentali.
-
L’intelligenza artificiale tra sviluppo tecnologico e regolamentazione: una prima lettura dell’AI ACT
Leggi tutto: L’intelligenza artificiale tra sviluppo tecnologico e regolamentazione: una prima lettura dell’AI ACTI principi sanciti nel provvedimento europeo sull’IA rispondono ad un approccio etico e “umano-centrico”: con la buona regolamentazione si promuove la libertĂ nel rispetto dei diritti fondamentali.
-
La Strategia UE per lâuguaglianza: un ruolo per il Notariato
Leggi tutto: La Strategia UE per lâuguaglianza: un ruolo per il NotariatoVerso il prossimo G7 2024, il Notariato si muove per rendere vere, vive ed effettive le uguaglianze trasformandole in effettiva capacitĂ di esercitare le libertĂ .
-
Rosita D’Angiolella
Leggi tutto: Rosita D’AngiolellaRosita DâAngiolella risponde alle domande di Daniela Piana: la governance pubblica di fronte alle sfide dell’intelligenza artificiale.
-
Anurag Bana
Leggi tutto: Anurag BanaPubblichiamo la seconda e ultima parte delle risposte di Anurag Bana alle domande di Daniela Piana, Ordinario di Scienza politica e riti della legalitĂ nell’era digitale, UniversitĂ di Bologna; per una intelligenza artificiale degna di fiducia occorrono istituzioni che fanno e attuano le regole capaci di creare fiducia.
-
Anurag Bana
Leggi tutto: Anurag BanaPubblichiamo la prima parte dell’intervista a Anurag Bana di Daniela Piana, Ordinario di Scienza politica e riti della legalitĂ nell’era digitale, UniversitĂ di Bologna: per una intelligenza artificiale degna di fiducia occorrono istituzioni che fanno e attuano le regole capaci di creare fiducia.